succede spesso quando qualcuno scivola e chiede soldi che nessuno abbia uno straccio di documento che lo protegga da un’imminente causa legale
quindi per la prima volta ti spiegherò per filo e per segno
cosa devi avere prima di andare “a muso duro” contro tutto e tutti dopo uno scivolamento sulla tua propietà.
brevemente
questo è quello che succede di solito:
qualcuno scivola sulla tua propietà
se scivolato davvero è probabile che si sia procurato un bel danno
il timbro del pronto soccorso è spesso usato come primo passo
come proprietario della struttura vieni avvisato e si comincia a brancolare nel buio sperando che tutto si risolva nei migliore dei modi
ecco questa situazioni che vedo spesso è come:
” andare a fare goal a porta vuota in una causa per scivolamento ”
quindi
se uno scivolamento di qualcuno (cliente e/o dipendente) sulla tua proprietà non ti sta facendo dormire sei nel posto giusto perchè oggi ti darò delle informazioni importanti per non dire segrete appunto
frutto di 16 anni di esperienza tra soluzioni antiscivolo e gente che (alla fine) vuole soldi da un pavimento scivoloso…
ebbene
per ripararti da questi attacchi ci sono delle cose che dovrai avere sulla tua scrivania il prima possibile
te lo scrivo qui ma poi lo vediamo nel dettaglio
quindi:
- tira fuori tutte le documentazioni riguardanti le tue pavimentazioni.
- controlla se all’interno esiste un certificato antiscivolo o almeno un riferimento ad esso.
- assicurati che i documenti siano del pavimento oggetto della caduta.
vediamo nel dettaglio però perchè ti servono prima di sentenziare con chi è scivolato sul tuo pavimento
si insomma
io non mi tirerei la famosa zappa prima dietro la schiena e poi sui piedi..
per questo motivo partiamo dal
Non parlare mai di antiscivolo con nessuno prima di aver visto il tuo fido avvocato
lo scivolamento può essere una semplice caduta su di un pavimento ma può tramutarsi in un problema grande
in qualche caso è come ritrovarsi in una scena di un film poliziesco dove sei già accusato di aver commesso tu il reato
di solito gli investigatori vogliono sapere tutto e subito con l’intento di farti “vuotare il sacco”…
ma tu sei più furbo e ti esponi solo con la fatidica frase:
“voglio parlare con il mio avvocato”
saggia decisione!
ok adesso sto esagerando
certamente non funziona cosi in una causa per scivolamento
a meno che chi è scivolato non si sia fatto davvero male e per male intendo
si sia procurato scivolando un’alta percentuale di disabilità finendo magari dentro ad un macchinario per non cadere
devi sapere infatti che
lo scivolamento è cosi veloce che il corpo umano mette in campo tutta una serie di reazioni per salvaguardarsi andando alla ricerca con le braccia di un punto stabile
tuttavia in tutti i casi di scivolamento c’è una sola cosa da fare:
radunare tutte le prove e metterle sul tavolo prima di andare in battaglia
perchè se non lo farai tu lo faranno gli altri, anzi saranno obbligati a farlo.
il codice civile infatti per portarti in tribunale chiede che chi scivola porti delle prove di questo
ci siamo?
quindi tu dovrai avere le tue prove, ok?
ovviamente dovrai averle anche tu e la tua difesa dovrà essere ovviamente convincente
anche perchè comunque dall’altra parte una persona ha già diverse prove a suo vantaggio ad esempio l’essersi procurata un danno…
quindi ancora prima in realtà di sentire il tuo avvocato o studio legale
apri i cassettoni impolverati dove tieni i documenti del pavimento
senti chi ti ha venduto il pavimento o posato il pavimento alla ricerca di queste documentazioni
la documentazione deve avere anche il certificato antiscivolo
in caso tu non avessi nulla allora puoi cominciare a tracciare la reale scivolosità del tuo pavimento con noi
I tuoi documenti corrispondono al pavimento e alla realtà del tuo ambiente?
in uno dei miei primi casi di richiesta danni per caduta da scivolamento in realtà fù un rifiuto da parte mia di eseguire il test di scivolosità..
1 semplice motivo:
conoscendo e vedendo tantissimi pavimenti e casi diversi fra di loto
già alla prima telefonata per me la causa legale e quindi la richiesta di risarcimento danni era persa
ma non andò cosi
anzi fu vinta dal signore scivolato in quel punto
ed è in quel punto che vinse questa piccola battaglia…
ero in ufficio e ricordo bene quel giorno
mi chiamò l’ingegnere che insieme alla studio legale di competenza seguiva il caso di scivolamento di una persona caduta rovinosamente su un’atrio di pertinenza di un comune
ed i tecnici comunali sono tutt’altro che stupidi come pensiamo tutti in italia
almeno quelli che ho conosciuto io sono molto in gamba
ma tornando a noi
l’ingegnere mi racconta tutto nella precisione questo:
A. Com’è scivolata la persona.
B. Dov’è scivolata la persona..
C. Com’era fatto il pavimento…
eccetera
eccetera
quindi mi spiegò i dettagli ma ascoltando ogni parola diedi forfait perchè come ti ho detto prima suonava molto male la cosa
motivo?
il pavimento era un marmo bocciardato
la bocciardatura se non lo sai è quella meccanizzazione/lavorazione che si fà da sempre per ottenere un pavimento antisdrucciolevole nel mondo delle pietre
quindi per me è alquanto improbabile che una persona ci scivoli sopra
motivo 2?
il pavimento aveva un certificato antiscivolo diciamo di “razza”
e non volevo espormi dando delle false speranze a nessuno
come ben sai esistono diversi certificati antiscivolo che mettono in confusione mezza italia
ne esistono di “razza” come dico io e poi quelli farlocchi che dicono il contrario di tutto gettando le persone nei guai…
[ video ]
quindi c’erano troppi elementi per poter dire il contrario alchè l’ingegnere mi disse:
” guardi sig. Paolo il mio cliente è scivolato sul pavimento liscio e non su quello bocciardato “
quindi qui si aprì un varco per affrontare la cosa seriamente…
in effetti andando a testare la pavimentazione trovai una differenza (come normale che sia)
tra il pavimento bocciardato e il pavimento liscio…
la propietà del pavimento però aveva commesso un’errore escludendo in pratica dalle documentazioni e dalle certificazioni antiscivolo questa parte di pavimento
spesso succede perchè magari nel corso del tempo si fanno dei cambiamenti alle pavimentazioni senza però dare loro un valore di scivolosità realistico
in questo caso si c’erano tutte le documentazioni antiscivolo ma non corrispondevano alla realtà dell’ambiente.
quindi non fare la fine di chi alla fine paga e sta muto
Ottieni il valore di rischio di tutte le tue pavimentazioni con AntiscivoloControl in 48 ore
il nostro servizio è attivo in 48 ore per arrivare da te e cominciare a dare un valore di rischio o come si chiama spesso e volentieri certificazione antiscivolo
questo ti aiuterà a capire
quali sono i pavimenti pericolosi a causa della scivolosità
quali sono (invece) i pavimenti “buoni” ovvero quelli dove non è mai successo nulla ma che in realtà nessuno ha un valore di rischio
qualcuno potrebbe inciamparci per una qualsiasi disattenzione propria e dire ” eh sono scivolato ”
per evitare tutto questo ti serve un dato di rischio che manderà a stendere ogni attacco alla tua propietà.
ci siamo?
bene.
Come viene svolta la nostra Valutazione del Rischio da scivolamento?
siamo in grado in pochi minuti di fornirti questi dati:
Valutazione del rischio da scivolamento in 3 colori (per i non addetti ai lavori)
Basso Rischio di Scivolamento
Medio Rischio di Scivolamento
Alto Rischio di Scivolamento
Valutazione del rischio da scivolamento secondo il metodo DIN ( le famose R )
antiscivolo secondo R9
antiscivolo secondo R10
antiscivolo secondo R11
antiscivolo secondo R12
antiscivolo secondo R13
Valutazione del rischio da scivolamento secondo il metodo DIN ( A – B – C )
antiscivolo secondo A
antiscivolo secondo B
antiscivolo secondo C
Valutazione del rischio da scivolamento secondo il coefficente d’attrito dinamico